MI PERDO Emilia, Bari Sono persa da sempre. Mi perdo nella paura di perdermi. Mi perdo quando mi sembra di non avere più confini quando nel buio della notte non mi riconosco, quando mi guardo dentro e vacillo nel panico della confusione, quando non riconosco l’ amore che vorrei e soprattutto quando guardo in facciaContinua a leggere “Non solo medico”
Archivi della categoria: Senza categoria
Vivere a 2000 giri
In una giornata insolitamente piovosa a Palermo mi accoglie Silvia, in una casa allegra e colorata. Gironzolo tra mobili vissuti, quadri e gatti, poi, nel soggiorno, mi fermo ad osservare su una mensola alcune foto. Tra tanti visi sorridenti, mi colpisce l’immagine di un uomo accanto a Kennedy, è la foto di suo padre, responsabileContinua a leggere “Vivere a 2000 giri”
Restituire bellezza
Vanity Fair e @Maydayearth hanno organizzato una call to action con l’idea di segnalare le aree che avrebbero bisogno di un intervento di recupero, candidandole così a essere protagoniste di una delle cinque campagne di riqualificazione. L’appuntamento di donneconlozaino era previsto per il 28 maggio alle ore 11 presso l’Idroscalo di Ostia. Ci rechiamo pressoContinua a leggere “Restituire bellezza”
Una Luce per le donne
Luciana, sempre in prima fila contro il Fascismo, non poteva non intervenire in una giornata così importante per il popolo italiano. Le donneconlozaino hanno il piacere di ospitarla ancora una volta sul nostro blog. Il 25 Aprile è la Festa di tutti gli Italiani. È la Festa Nazionale della Repubblica Italiana per ricordare la LiberazioneContinua a leggere “Una Luce per le donne”
Donne con lo zaino a Radio Città Fujiko e a Solarolo
Ecco l’intervista a cura di William Piana della webradio bolognese Radio Fujiko che annuncia la presentazione di questa sera a Solarolo del libro DONNE CON LO ZAINO. STORIE DI DONNE SEMPRE IN CAMMINO (Elliot ed.). Grazie all’organizzatore Carlo Bonfiglioli ed ai Cultunauti, l’Unione Romagna faentina e la biblioteca Mario Mariani! Vi aspettiamo stasera! P.
Tre piani
Ieri sera ho visto “Tre piani”, dopo avere letto osanna e critiche, elogi e il loro contrario, giudizi sconsolati dove la trasformazione del libro di Eshkol Nevo era stata definita imbarazzante e altri inneggianti al capolavoro. Per alcuni critici il regista appare invecchiato e rancoroso, incapace di accogliere dissensi. Io ho amato Moretti in gioventù, a volteContinua a leggere “Tre piani”
Da una finestra all’altra
Eccomi di nuovo qui, a distanza di un anno. Osservo da una finestra in Normandia delle bandierine sferzate da un vento battente, le onde impetuose, a sinistra le scogliere a picco sul mare. Tornare a Fécamp per buttarsi alle spalle un anno così… Brutto? Diverso dagli altri, privo di certezze, la salute minacciata sempre dalContinua a leggere “Da una finestra all’altra”
Aghi, forbici e fantasia
In un agosto insolitamente operoso per me, tra operai in casa, traslochi e uscita in libreria del libro “Donne con lo zaino”, ho accettato l’invito di mio figlio a recarmi con lui a Palombara Sabina, dove- mi ha detto- doveva ritirare un vestito, il primo su misura per lui, per una cerimonia cui era statoContinua a leggere “Aghi, forbici e fantasia”
Donne e musica
Gloria ha già scritto per noi donneconlozaino, la sua esperienza con il basso: https://donneconlozaino.org/2020/08/15/donne-che-amano-il-basso// e poi ci ha parlato di viaggi sognati e intrapresi, a volte non conclusi: https://donneconlozaino.org/2021/06/13/il-mio-afghanistan-sognato// Oggi ci regala un pezzo della sua storia di amante della musica: La cosa che ricordo di quella sera di maggio 1972 è la grande distesaContinua a leggere “Donne e musica”
Passeggiare lungo il fiume
A Roma c’è sempre tanto da vedere e da scoprire: le mostre e i musei in questi tempi “gialli” sono visitabili, i parchi aperti e i sentieri suggestivi sono numerosi. Anche se vivo a Roma da tantissimi anni, ho visitato, solo da poco, un luogo incantevole: il parco dell’Aniene, fiume considerato fratello minore del Tevere. Paride,Continua a leggere “Passeggiare lungo il fiume”